1955 Aerei d’Oltre Cortina

BIBLIOTECA di Luciano Bertolo

1955

Aerei d’Oltre Cortina – fascicolo n. 1 della collana Aerei di Tutto il Mondo

Nei primi anni ’70, tra i vari acquisti di libri usati a tema aeronautico, Luciano Bertolo ebbe la fortuna di comprare tutti e tre i fascicoli della Edizione Cielo pubblicati tra la metà degli anni ’50 e l’inizio dei ‘60. Fino ad allora i libri d’aviazione italiani erano stati essenzialmente dei saggi o delle monografie. Il prezioso trittico composto da “Aerei d’Oltre Cortina”, “Aerei degli Stati Uniti” e “Storia degli aerei d’Italia” era invece ispirato alla tipica struttura dei reference book britannici con qualche apporto dell’estro italiano.

 Il primo ad essere pubblicato nel 1955 fu “Aerei d’Oltre Cortina”, prezzo di copertina trecento lire, redatto da Giorgio Bignozzi e Marcello Ralli che fu anche autore anche della bellissima copertina. Da notare che i due erano stati compagni di scuola al Liceo Artistico di Roma. Nelle autobiografie sulla terza di copertina Bignozzi affermò innanzi tutto di essere “considerato uno dei migliori spotters italiani”. Sicuramente fu la prima volta che compariva questo termine su un libro italiano. Evidentemente Bignozzi era socio di Air Britain, l’associazione nata nel 1948 per iniziativa degli ex “Aircraft Spotter” del “Royal Observer Corps” della Seconda Guerra Mondiale. Questi adolescenti erano diventati famosi durante la Battaglia d’Inghilterra: dalle guglie dei campanili segnalavano per radio alla RAF consistenza, rotte e tipologie delle formazioni di aerei tedeschi che li sorvolavano.

Bignozzi e Ralli fondarono anche l’Associazione Giovanile Aeronautica, antenata dell’Air Spotter Association, che teneva “regolari corsi di “spotting”. E’ facilmente immaginabile quanto fosse difficile, a quei tempi, raccogliere informazioni e fotografie dei velivoli dell’Unione Sovietica e dei paesi satelliti. L’unico modo era quello di far visita allo chalet dell’URSS al Salone di Le Bourget per ottenere materiale stampa dal funzionario dell’agenzia d’informazione internazionale russa “Novosti” (probabilmente un agente del KGB).

Dagli anni ’70, proprio durante i Saloni di Le Bourget, Luciano ebbe occasione di incontrare più volte Bignozzi in veste di rappresentante della nutrita schiera di giornalisti accreditati.

Nel file sono contenute solo le pagine del libro con le schede degli elicotteri. Alle pagine 92 e 93 c’è un “Esercizio di identificazione” che ricorda i quiz della Settimana Enigmistica.

>>> Gli elicotteri di Aerei d’Oltre Cortina in PDF