AVIO DATA 2 – 1991

AVIO DATA 2 – 1991 – Tascabile dell’Aviazione Civile Italiana

Dopo il lusinghiero successo di Avio Data 1985 (anche all’estero nonostante la lingua italiana) gli autori furono sollecitati da più parti a pubblicare Avio Data 1986, 1987 eccetera. All’epoca gli speaker delle manifestazioni aeree consultavano Avio Data 1985 per commentare le evoluzioni dei vari aeromobili !

Tuttavia il “Tascabile” era non solo un’opera molto impegnativa ma, per carenze normative, si moltiplicavano le aviosuperfici “clandestine” e gli ultraleggeri anonimi o con identificativi fasulli. Per Luciano Bertolo, Sergio Mapelli e Giovanni Masino diventò sempre più difficile presentare un quadro completo, com’era nelle loro intenzioni, dell’aviazione civile italiana. Erano inoltre assai presi da una serie di restauri di aerei storici nella veste di soci fondatori della sezione di Torino del Gruppo Amici Velivoli Storici nata nel 1985.

Solo nel 1991 i membri di Avio Data si decisero a realizzare la seconda edizione del loro libro. Fu richiesta in modo convincente dall’editore Aviabooks che intendeva aumentare la tiratura e nel contempo garantire la distribuzione tramite della Bancarella Aeronautica di Torino. Si intitolò Avio Data 2 per minimizzare i sei anni passati dalla prima edizione. Piero Vergnano, all’epoca capo ufficio Relazioni Esterne del Gruppo Aerei Difesa Alenia, si prodigò per ottenere pagine pubblicitarie qualificanti dall’Alenia stessa, dalla MBB e dalla British Aerospace. Altre inserzioni furono fornite da Aerbiella, Aviatec, Mediocredito Piemonte, ACI Elisoccorso, Imago fotografie, Sport Promotion, FIAR e GAVS. Grazie alla pubblicità Avio Data 2 fu prodotto totalmente a colori e Franco Vercelli tornò al computer per informatizzarne i testi. La struttura era identica a quella del reference book precedente. La prima sezione elencava in forma tabulare tutti gli aeromobili presenti sul Registro Aeronautico Italiano 1991 (frattanto raddoppiati) compresi 458 elicotteri, uno dei quali di costruzione amatoriale, più del doppio di quelli presenti su Avio Data 1985. In fondo ad alcuni record una “I” indica che il certificato di navigabilità del mezzo era al momento sospeso o revocato per vari motivi.

Avio Data 2 fu realizzato grazie a un numero crescente di enti, costruttori, proprietari e operatori di aeromobili. Ancora più rilevante il contributo di amici e collaboratori di Avio Data come Gregory Alegi, Pierluigi Bacchini, Luciano Barioni, Oscar Bernardi, Letterio Bonanno, Valerio Bonelli, Enrico Borella, Carlo Carlesi, Diomiro Certaldi, Pierfilippo Colasanto, Giancarlo Colombatto, Paolo Contegiacomo, Bruno Conti, Massimo Di Mele, Maurizio Fabbri, Carlo Ferrarin, Carlo Gallo, Gianni Gambarini, Damiano Gualdoni, Orlando Iannotta, Enzo Mela, Silvano Mestriner, Tullio Mura, Gianluigi Parpani, Graziano Passero, Alessandro Pecorara, Luigi Perinetti, Mauro Rossi, Franco Rovera, Gianni Siccardi, Orazio Piccini, A. Signorini, Maurizio Torcoli, Luigi Vallivero, Rosario Vasta, Bruno Vitrotti e Giorgio Weber.

Avio Data 2 andò esaurito nell’arco di pochi mesi.

Copertina di AVIO DATA 2

Avio Data 2

>>> AD 91 2 per elimania (1)

Reportage di Luciano Bertolo