Maggio 2025
Il Nucleo Elicotteri Vigili del Fuoco della Provincia Autonoma di Trento è basato sull’aeroporto di Trento-Mattarello. Ha attualmente in dotazione cinque elicotteri, due H145 pentapala (I-CBAS, I-PBOE) , un AW139 (I-TNDD) e due H125 (I-MRML, I-CRLT). I primi tre sono dedicati all’attività di elisoccorso mentre gli altri due alle attività di Protezione Civile.
Da notare che le immatricolazioni degli elicotteri più recenti sono gli acronimi delle più note montagne trentine, I-CBAS Campanil Basso, I-PBOE Piz Boé, I-MRML Marmolada e I-CRLT Caré Alto.
Per quanto riguarda il soccorso due elicotteri sono operativi di giorno ed uno di notte; l’equipaggio è normalmente composto da un pilota (due di notte), un tecnico di bordo, un medico rianimatore, un infermiere ed un tecnico del soccorso alpino.
Nel periodo invernale è presente anche un’unità cinofila da valanga, in quello estivo due sommozzatori dei Vigili del Fuoco.
I due H125 sono invece impiegati per compiti di Protezione Civile, missioni antincendio boschivo, interventi su valanga, trasporto e ricognizione.
Se necessario possono essere elitrasportate anche squadre SAF dei Vigili del Fuoco.
Durante l’estate 2023 è stata attivata una base stagionale sperimentale presso l’ospedale di Cavalese per meglio coprire la parte nord-est del territorio durante il periodo di maggior flusso turistico.
Reportage: Giorgio Gherbassi / elimaniaweb.it















